Canali Minisiti ECM

Depressione e obesità nei bambini sono collegate

Psichiatria Redazione DottNet | 24/04/2018 16:47

Lo evidenzia uno studio della Stanford University School of Medicine, pubblicato su Hormones and Behavior

Depressione e obesità nell'infanzia: nel cervello sono connesse. I centri cosiddetti di ricompensa (cioè il gruppo di strutture neurali responsabili dell'importanza dell'incentivo e del piacere) di bambini e adolescenti che sono obesi e depressi mostrano anomalie che suggeriscono che le due condizioni siano neurologicamente connesse. Lo evidenzia uno studio della Stanford University School of Medicine, pubblicato su Hormones and Behavior. I ragazzi con entrambe le condizioni risultano avere bassi volumi in due aree di elaborazione della ricompensa del cervello, l'ippocampo e la corteccia cingolata anteriore. Le anomalie cerebrali sono anche legate al livello di insulino-resistenza, un precursore del diabete.  

Per la ricerca sono stati presi in esame 42 giovani, con un indice di massa corporea che indicava obesità e che presentavano anche sintomi depressivi non trattati da moderati a gravi. I ragazzi stati valutati con test clinici standard e questionari per valutare il livello di depressione, l'esperienza del piacere e determinati comportamenti alimentari, come ad esempio l'alimentazione incontrollata. È stata anche misurata la resistenza all'insulina a digiuno e dopo aver consumato una dose standard di glucosio. Al termine, è stata effettuata una risonanza magnetica cerebrale, da cui è emerso che le caratteristiche dell'ippocampo dei partecipanti e della corteccia cingolata anteriore erano correlate ai loro livelli di resistenza all'insulina e anche al loro grado di depressione, con volumi inferiori delle due regioni cerebrali in bambini e negli adolescenti che avevano più insulino-resistenza o grave depressione, o entrambe le condizioni. Più resistenza all'insulina e una maggiore depressione erano anche legate a connessioni più forti tra questi due centri di ricompensa

pubblicità

fonte: Hormones and Behavior

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Il valore di indice di massa corporea (Bmi) non sarebbe appropriato per le modifiche della composizione corporea con l'invecchiamento

La riduzione del rischio di MACE è stata raggiunta indipendentemente dal livello di peso basale, dall'indice di massa corporea (BMI), dalla circonferenza vita e dal rapporto vita/altezza

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing